A.I.R.E. - Anagrafe degli italiani residenti all’estero – Iscrizione e variazione indirizzo degli italiani residenti all’estero

Servizio attivo

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 ( LEGGE 27 ottobre 1988, n. 470 e, s.m.i.). Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Il servizio di iscrizione e variazione indirizzo all' A.I.R.E. è rivolto a: 
  • cittadini italiani residenti nel Comune di Napoli che trasferiscono la propria residenza
  • all’estero; 
  • cittadini italiani non residenti sul territorio italiano, ma nati e residenti all’estero e il cui atto
  • di nascita è stato trascritto in Italia.

Come fare

Il cittadino italiano, che trasferisce la residenza all’estero definitivamente o per un periodo superiore all’anno, deve presentare, entro 90 giorni dalla emigrazione, attraverso il Consolato di riferimento, istanza di iscrizione o variazione di indirizzo all’ anagrafe degli italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) sul sito Farnesina Servizi Telematici (portale Fast It) al link: https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco, compilando tutti i dati obbligatori e indicando il nuovo indirizzo estero.
L’iscrizione A.I.R.E. si richiede tramite il portale FAST IT (Farnesina Servizi Telematici per Italiani all’estero) dopo essersi registrato nel sistema.
La procedura è illustrata in un video tutorial.
La creazione dell’account nel portale non comporta l’iscrizione all’A.I.R.E. Una volta creato l’account è necessario avviare la pratica selezionando “Anagrafe Consolare e A.I.R.E.” e poi cliccare su “Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero”.
Questa procedura permette al cittadino di richiedere l’iscrizione compilando on-line il relativo modello, seguendo le istruzioni fornite dai relativi Consolati/Ambasciate.

Per altre info consultare il sito ministeriale dedicato.

L’iscrizione all’ A.I.R.E. comporta per i cittadini italiani la possibilità di usufruire dei servizi consolari, di ottenere certificati/documenti sia dal comune di iscrizione A.I.R.E. che dall'Ufficio consolare di competenza, nonché di esercitare il diritto di voto anche all'estero. Le dichiarazioni rese dagli interessati o persone legittimate devono indicare i componenti della famiglia di cittadinanza italiana ai quali la dichiarazione stessa si riferisce ed eventuali familiari stranieri coabitanti (art.14, co 1 DPR n.223/1989).
 

Cosa serve

La dichiarazione può essere presentata in tre modi:
 

● inoltrare la richiesta di iscrizione all’AIRE attraverso il portale ‘’Fast It’’ reso disponibile dal MAECI al link: https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco

● direttamente al Comune di ultima residenza in Italia. In questo caso si tratta di una “preiscrizione” in AIRE.
L’iscrizione per espatrio decorre dalla data di dichiarazione di trasferimento all’estero resa dal cittadino al Comune. L'iscrizione sarà perfezionata solo una volta che il Comune competente riceverà il modello CONS01 dal Consolato/Ambasciata di riferimento, quindi occorrerà che il cittadino inoltri la richiesta di iscrizione o di cambio di indirizzo all’ A.I.R.E. attraverso il portale ‘’Fast It’’ reso disponibile dal MAECI al link: https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco 
Se entro un anno il Comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all’A.I.R.E., il Comune italiano di residenza avvia il procedimento di cancellazione per irreperibilità e non per migrazione all'estero, con conseguente segnalazione al Prefetto.

● direttamente al Consolato/Ambasciata della circoscrizione di immigrazione entro 90 giorni dal suo trasferimento all’estero. La data di iscrizione AIRE corrisponderà alla data della dichiarazione resa dal cittadino all’Ufficio consolare.

Cosa si ottiene

Iscrizione e variazione indirizzo degli italiani residenti all’estero.

Tempi e scadenze

Due giorni lavorativi dalla ricezione del Modello CONS01 da parte del Consolato di riferimento. (art. 17, DPR 223/1989)

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe

Via Cesare Battisti - 80047 San Giuseppe Vesuviano

PEC: protocollocomunesangiuseppevesuviano@postecert.it

Telefono: 0818285286-289-288-290-262

Email: ufficioanagrafe@comune.sangiuseppevesuviano.na.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Lun 10 Marzo, 2025 10:53 am