Il cittadino italiano, che trasferisce la residenza all’estero definitivamente o per un periodo superiore all’anno, deve presentare, entro 90 giorni dalla emigrazione, attraverso il Consolato di riferimento, istanza di iscrizione o variazione di indirizzo all’ anagrafe degli italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) sul sito Farnesina Servizi Telematici (portale Fast It) al link: https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco, compilando tutti i dati obbligatori e indicando il nuovo indirizzo estero.
L’iscrizione A.I.R.E. si richiede tramite il portale FAST IT (Farnesina Servizi Telematici per Italiani all’estero) dopo essersi registrato nel sistema.
La procedura è illustrata in un video tutorial.
La creazione dell’account nel portale non comporta l’iscrizione all’A.I.R.E. Una volta creato l’account è necessario avviare la pratica selezionando “Anagrafe Consolare e A.I.R.E.” e poi cliccare su “Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero”.
Questa procedura permette al cittadino di richiedere l’iscrizione compilando on-line il relativo modello, seguendo le istruzioni fornite dai relativi Consolati/Ambasciate.
Per altre info consultare il sito ministeriale dedicato.
L’iscrizione all’ A.I.R.E. comporta per i cittadini italiani la possibilità di usufruire dei servizi consolari, di ottenere certificati/documenti sia dal comune di iscrizione A.I.R.E. che dall'Ufficio consolare di competenza, nonché di esercitare il diritto di voto anche all'estero. Le dichiarazioni rese dagli interessati o persone legittimate devono indicare i componenti della famiglia di cittadinanza italiana ai quali la dichiarazione stessa si riferisce ed eventuali familiari stranieri coabitanti (art.14, co 1 DPR n.223/1989).