Autentica di firma

Servizio attivo

Autentica di firma


A chi è rivolto

Cittadini iscritti nell’ANPR

Chi può presentare

Cittadini iscritti nell’ANPR

Descrizione

L'autenticazione di firma (o sottoscrizione) consiste nell'attestazione da parte di un funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall’interessato, previa identificazione. (Art 1, lett. i e art. 21 comma 2 del DPR 445/2000). L'autenticazione di firma (o sottoscrizione) consiste nell'attestazione da parte di un funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall’interessato, previa identificazione. (Art 1, lett. i e art. 21 comma 2 del DPR 445/2000). Gli atti o documenti sui quali si chiede l'autenticazione devono essere in lingua italiana. 

L'autentica di firma è possibile per:

  • Dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà concernenti fatti, stati e qualità personali di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza riguardanti se stesso e altre persone, non autocertificabili, da presentare a soggetti privati (banche, assicurazioni, etc.)
  • istanze da presentare a privati (mai a uffici pubblici o gestori di pubblico servizio)
  • altre ipotesi previste da leggi speciali (esempio delega riscossione pensioni, atto di vendita bene mobile registrato).

Come fare

Il richiedente che si presenta allo sportello per l'autentica della propria firma deve essere munito di un documento di riconoscimento in corso di validità.

 

Cosa serve

Documentazione necessaria

  • Documento    di   riconoscimento personale    in   corso   di   validità (carta    d'identità, patente, passaporto...) della persona che firma.

Cosa si ottiene

Attestazione da parte di un funzionario incaricato dal Sindaco che la firma è stata apposta in sua presenza dall’interessato.

Tempi e scadenze

validità del documento mesi 6

Quanto costa

L’autentica di firma è soggetta all’imposta di bollo da 16,00€ ed ha un costo per diritti di segreteria di 0,52€

Accedi al servizio

Ufficio Anagrafe

Via Cesare Battisti - 80047 San Giuseppe Vesuviano

PEC: protocollocomunesangiuseppevesuviano@postecert.it

Telefono: 0818285286-289-288-290-262

Email: ufficioanagrafe@comune.sangiuseppevesuviano.na.it

Ulteriori informazioni

Vincoli

nessuno

Copertura geografica

Comune di San Giuseppe Vesuviano

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Via Cesare Battisti - 80047 San Giuseppe Vesuviano

PEC: protocollocomunesangiuseppevesuviano@postecert.it

Telefono: 0818285286-289-288-290-262

Email: ufficioanagrafe@comune.sangiuseppevesuviano.na.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe

Via Cesare Battisti - 80047 San Giuseppe Vesuviano

PEC: protocollocomunesangiuseppevesuviano@postecert.it

Telefono: 0818285286-289-288-290-262

Email: ufficioanagrafe@comune.sangiuseppevesuviano.na.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Lun 10 Marzo, 2025 10:53 am