A chi è rivolto
Cittadini – Imprese – Associazioni
Chi può presentare
Cittadini – Imprese – Associazioni
Come fare
La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune oppure presso gli uffici comunali, prendendo appuntamento QUI.
L'agevolazione può essere richiesta direttamente o attraverso delega.
E' necessario scegliere la tipologia di tributo per cui si richiedere l'agevolazione e allegare la documentazione relativa.
Nel caso dell'agevolazione IMU sono richiesti i dati catastali dell'immobile.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
- Per attivare SPID, visita questa pagina
- Per attivare la CIE, visita questa pagina
Per inoltrare la richiesta di agevolazione IMU è necessario allegare:
- in caso di aree fabbricabili possedute da coltivatori diretti o imprenditori agricoli, visura camerale attestante l'attività dell'impresa;
- in caso di fabbricati di interesse storico o artistico, dichiarazione di interesse culturale;
- in caso di fabbricati inagibili o inabitabili, attestazione di inagibilità o inabitabilità;
- in caso di abitazioni concesse in comodato, contratto di comodato;
- in caso di abitazioni locate a canone concordato, contratto di locazione.
In tutti i casi sono richiesti i dati catastali dell'immobile.
Per inoltrare la richiesta di riduzione/esenzione TARI è necessario:
- essere intestatari di un'utenza TARI;
- codice del contratto TARI;
- in caso di utenza domestica che abbia avviato il compostaggio, planimetria dell'area destinata a compostaggio;
- in caso di soggetti che al 31 dicembre dell'anno precedente abbiano compiuto il 67° anno di età con un'unica pensione minima, attestazione ISEE;
- in caso di nuclei familiari senza alcun reddito con la presenza di una persona con invalidità riconosciuta dal 70%, attestazione ISEE;
In caso di richiesta inoltrata da un delegato è necessario allegare:
- documento d'identità del beneficiario;
- delega del beneficiario
In tutti i casi è necessario non trovarsi in condizione di morosità nel versamento dei tributi IMU e TARI.
Cosa si ottiene
Informazioni, moduli per dichiarazioni o richieste
Tempi e scadenze
Tassa Rifiuti
-
RICHIESTA ESENZIONE PER IMMOBILI PRIVI DI UTENZE – CON ANNESSA CERTIFICAZIONE
(Nessun termine – Decorre dalla presentazione della domanda)
-
RIDUZIONE (20%) PER SITUAZIONE ECONOMICA DISAGIATA (ISEE)
A VALERE PER L’ANNO SUCCESSIVO
-
RIDUZIONE 20% PER IMMOBILI AD USO STAGIONALE O DISCONTINUO- DEBITAMENTE PROVATO DA AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE
A VALERE PER L’ANNO SUCCESSIVO
-
RIDUZIONE PER LA PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI
Scadenza richiesta riduzione Tari per rifiuti urbani e speciali avviati al recupero
-
Decorre dalla presentazione della domanda
-
tempo di lavorazione 30 giorni dalla richiesta
IMU
-
ESENZIONE ASSIMILATI ABITAZIONE PRINCIPALE
-
Scadenza dichiarazione 30/06 anno successivo AL GODIMENTO DELL’ AGEVOLAZIONE
-
RIDUZIONE BASE IMPONIBILE (50%) PER IMMOBILE STORICO
-
Scadenza dichiarazione 30/06 anno successivo AL GODIMENTO DELL’ AGEVOLAZIONE
-
RIDUZIONE BASE IMPONIBILE (50%) PER IMMOBILE INAGIBILE
Scadenza dichiarazione 30/06 anno successivo AL GODIMENTO DELL’ AGEVOLAZIONE
-
RIDUZIONE BASE IMPONIBILE (50%) PER IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO REGISTRATO A PARENTE IN LINEA DIRETTA DI 1’ GRADO (FIGLIO-GENITORE)
Scadenza dichiarazione 30/06 anno successivo AL GODIMENTO DELL’ AGEVOLAZIONE
-
RIDUZIONI DELL’IMPOSTA PER IMMOBILI LOCATI A CANONE CONCORDATO
Scadenza dichiarazione 30/06 anno successivo AL GODIMENTO DELL’ AGEVOLAZIONE
tempo di lavorazione 30 giorni dalla richiesta
Canone Unico
-
ESENZIONE art. 54 regolamento CUP
-
RIDUZIONE (50%) art. 55 regolamento CUP
Scadenza dichiarazione 31/03, anno successivo per Cup permanente
tempo di lavorazione 30 giorni dalla richiesta
Quanto costa
nessuno
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Vincoli
Tutte le agevolazioni devono essere richieste dal contribuente che voglia beneficiarne o da un suo delegato nel termine previsto dal bando o dal regolamento.
I termini per le richieste di agevolazione sono da intenderesti perentori , pertanto le istante pervenute oltre il termine non potranno essere prese in esame.
Casi Particolari
In casi particolare che necessitano di verifiche l’ufficio può disporre apposito sopralluogo per accertare quanto dichiarato o autocertificato.
Copertura geografica
Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.