BUONI LIBRO – A.S. 2025/2026 a favore di alunni delle scuole secondarie di I° e II° grado.

Dettagli della notizia

Data:

19 Giugno 25

Tempo di lettura:

6 minuti e 58 secondi

Il Comune di San Giuseppe Vesuviano, in attuazione delle indicazioni formulate dalla Regione Campania ed in attesa del decreto regionale di riparto del fondo statale per l'anno scolastico 2025/2026 relativo all'assegnazione del contributo relativo alla "Fornitura dei Libri di Testo A.S. 2025/2026".

Ai sensi della Legge n.448/1998, art. 27 e della Legge n. 296/2006, art. 1, comma 628, per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo.


RENDE NOTO

che dal 20/06/2025 saranno aperti i termini per la presentazione delle istanze relative al contributo BUONO LIBRO, anno scolastico 2025/26 a titolo di parziale copertura delle spese da sostenere per l’acquisto dei libri di testo per le Scuole Secondarie di I e II Grado che insistono sul territorio comunale.


DESTINATARI


Destinatari dell’intervento sono gli alunni, che nel prossimo anno scolastico 2025/26 frequenteranno le Scuole Secondarie di I Grado (Scuole Medie) e di II Grado (Istituti Superiori) con sede sul territorio comunale del Comune di San Giuseppe Vesuviano, appartenenti a famiglie con un I.S.E.E. in corso di validità, rientrante nelle seguenti fasce:

  • Fascia 1: ISEE da € 0 a € 10.633,00;
  • Fascia 2: ISEE da € 10.633,01 a € 13.300,00.

Saranno ammessi al beneficio prioritariamente i richiedenti con ISEE rientrante nella prima fascia di reddito (Fascia 1-Isee da € 0 a € 10.633,00).

Dopo la copertura totale del fabbisogno riferito alla Fascia 1, le risorse residue, se disponibili, saranno destinate anche alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella seconda fascia di reddito (Fascia 2-Isee da € 10.633,01 a € 13.300,00).

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA


L’istanza dovrà essere presentata esclusivamente on-line, pena l’inammissibilità, secondo la procedura telematica dedicata, disponibile sul sito dell’Ente (visibile sulla Home Page del sito istituzionale) alla voce “Avviso Buoni Libro” cliccando il link:


https://www.telemoney.cloud/comune-sangiuseppevesuviano


Qualora l’utente dovesse riscontrare difficoltà nell’iscrizione, potrà rivolgersi al call center della ditta Astrotel al seguente numero telefonico e nei seguenti orari:


0825/1806043- dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.


I richiedenti devono essere NECESSARIAMENTE in possesso dello SPID(Sistema Pubblico d'Identità Digitale) o della CIE (Carta di Identità Elettronica)
Non sarà possibile presentare la domanda in forma cartacea. Qualsiasi domanda pervenuta con tale modalità non sarà presa in considerazione.

TERMINE E SCADENZA

  • I termini per la presentazione delle domande online sono dal 20/06/2025 e fino alla data del 29/08/2025.
  • Oltre tale data il sistema non consentirà né la compilazione né l’invio delle stesse.

MODALITA' OPERATIVE

L’istanza può essere inoltrata dal genitore o da altro soggetto che rappresenta il minore, ovvero dallo stesso studente se maggiorenne. È necessario produrre apposita domanda per ciascun figlio avente i requisiti.
Al momento della presentazione dell’istanza, è indispensabile avere a disposizione:

  1. SPID-CIE del genitore richiedente o del maggiorenne che presenta la domanda;
  2. codice fiscale del minore per il quale si richiede il beneficio;
  3. codice fiscale del genitore richiedente o del maggiorenne che presenta la domanda
  4. un indirizzo di posta elettronica;
  5. almeno un numero di telefono cellulare;
  6. attestazione ISEE in corso di validità;
  7. valido documento di riconoscimento del richiedente;
  8. autocertificazione stato di famiglia;
  9. autocertificazione fonti di sostentamento in caso di ISEE pari a 0.

Nel campo riferito all’importo ISEE dovrà essere inserito il valore dell’attestazione di cui si è in possesso e lo stesso non potrà superare € 13.300,00, quale valore massimo per rientrare nella seconda fascia.
Pena l’esclusione, il genitore richiedente e il figlio, per il quale è richiesto il beneficio, dovranno essere entrambi presenti nell’attestazione ISEE, oltre gli altri componenti il nucleo familiare. La certificazione ISEE, inoltre, dovrà essere conforme alla situazione anagrafica risultante dall’Anagrafe, in caso contrario la domanda verrà esclusa.
Fa parte del nucleo familiare del dichiarante anche il coniuge che non risulta nello stato di famiglia. Solo nei casi espressamente previsti dalla legge (ad esempio separazione legale tra coniugi certificata mediante estratto dell’atto di matrimonio con annotazioni) il genitore separato non presente nel nucleo familiare potrà non comparire nel certificato ISEE.
Nel caso di valore ISEE pari a euro ZERO, pena l'esclusione dal beneficio, è necessario attestare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento.
Il sistema non consentirà di completare la procedura avviata nel caso di istanze incomplete nei campi contrassegnati come obbligatori.

ALLEGATI ALLA DOMANDA

All’istanza, pena l’esclusione, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • attestazione ISEE in corso di validità;
  • autocertificazione dello stato di famiglia (l’autocertificazione dovrà essere debitamente compilata e firmata dal richiedente e allegata alla domanda);
  • copia del documento di identità in corso di validità di chi ha presentato la domanda

Nel caso di valore ISEE pari a euro ZERO, attestazione circa le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento.

ESCLUSIONI

L’Amministrazione effettuerà l’esclusione per:

  • difetto dei requisiti prescritti;
  • mancata presentazione degli allegati;
  • presentazione attestazione ISEE non in corso di validità (ovvero scaduta);
  • istanze pervenute in modalità cartacea;
  • istanze presentate da entrambi i genitori a favore dello stesso figlio/a;
  • reddito superiore a € 13.300,00 (risultante da attestazione ISEE);
  • istanza inoltrata a favore di un/a figlio/a non presente nell’attestazione ISEE;
  • istanza inoltrata da un genitore non presente nell’attestazione ISEE.

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

La concessione e l’erogazione del contributo saranno vincolate all’avvenuto accreditamento del fondo assegnato al Comune di San Giuseppe Vesuviano da parte della Regione Campania con apposito Decreto Dirigenziale.

MODALITA' DI EROGAZIONE

Al termine della fase di verifica e valutazione delle istanze, ad avvenuto accreditamento del fondo regionale, le graduatorie/elenchi degli aventi diritto saranno pubblicati sul sito del Comune di San Giuseppe Vesuviano. Tali pubblicazioni, a tutti gli effetti, avranno valore di notifica agli interessati.

  • I “buoni libro” saranno erogati sotto forma di “voucher virtuali”, a titolo di parziale copertura, per le spese dei libri di testo e contenuti didattici alternativi scelti dalla scuola di frequenza.
  • Dopo l’istruttoria delle domande svolte dall’Ufficio Pubblica istruzione (081/8285249), sarà inviato al richiedente(tramite SMS/e-mail e APP IO), da parte della piattaforma “Couponsbook” il PIN UNIVOCO che consentirà alle famiglie di procedere all’acquisto dei libri di testo, ESCLUSIVAMENTE, presso una delle librerie/cartolibrerie iscritte all’Elenco comunale fornitori la cui lista sarà aggiornata sul sito istituzionale dell’Ente (alla libreria sarà fornito sia il pin univoco che il codice fiscale del richiedente). Ad avvenuta acquisizione delle istanze, si procederà all’approvazione della graduatoria degli aventi diritto.
  • L'acquisto dei libri di testo, a mezzo buono libri, potrà essere effettuato esclusivamente, presso una delle librerie convenzionate con il Comune di San Giuseppe Vesuviano ed iscritte all’Albo dei Fornitori.
  • L’elenco delle librerie iscritte all’Albo è reso pubblico e sarà consultabile sul sito istituzionale del Comune.
  • Resta fermo, il diritto delle famiglie beneficiarie di scegliere liberamente ed autonomamente tra le librerie accreditate quella presso cui spendere il buono.
  • La libreria scelta fornirà al beneficiario l’equivalente del buono libri (fino a concorrenza dell’importo assegnato) in libri di testo e/o contenuti didattici alternativi scelti dalla scuola.

VALORE DEI BUONI LIBRO

I buoni libro avranno un valore diversificato per classe e scuola frequentata, in relazione alla disponibilità delle risorse assegnate dalla Regione Campania ed al numero dei richiedenti. L’importo massimo dei buoni libro non potrà superare i tetti massimi di spesa stabiliti dal MIUR annualmente per l’acquisto dei testi scolastici.

CONTROLLI

L’Amministrazione Comunale si riserva di effettuare controlli a campione o puntuali sulle dichiarazioni rese dai richiedenti. In caso di dichiarazioni o di certificazioni mendaci i beneficiari perderanno ogni diritto con ogni conseguenza di legge. - Per qualsiasi altra informazione è possibile, altresì, contattare i numeri telefonici e l’indirizzo mail dedicati dell’Ente: 081/8285249 dal lunedì al venerdì nei seguenti orari 09:00 – 12:00 e il Mercoledì dalle 15:30 alle 17:00 – ufficiopubblicaistruzione@comune.sangiuseppevesuviano.na.it
Il Responsabile di Procedimento della presente procedura è la Sig.ra Fortuna SALVATI – Responsabile dell’Ufficio Pubblica Istruzione.

A cura di

Ufficio Pubblica Istruzione

Piazza Elena d'Aosta - 80047 San Giuseppe Vesuviano

Telefono: 0818285249

Email: ufficiopubblicaistruzione@comune.sangiuseppevesuviano.na.it